Trading sul rame

In questo articolo parleremo del Trading sul rame visto che si parla di un metallo importante e molto versatile per via della sua conducibilità termica e elettrica che risulta eccellente.

Per questo di solito viene soprattutto impiegato per realizzare applicazioni industriali varie ma anche impianti della luce e cablaggi elettrici. Per quanto riguarda l’ambiente industriale di solito viene utilizzato per sviluppare e infrastruttura globale: ed è per questo che viene sempre più richiesto in tutto il mondo. Per quanto riguarda le sue fonti, diciamo che quelle principali sono le miniere che si trovano in molte regioni del mondo tra cui gli Stati Uniti, Australia, Cile e Perù, che rispondono di importanti riserve di rame, e contribuiscono quindi all’ approvvigionamento generale di questo metallo. Inoltre può essere ottenuto attraverso i depositi di rame che si formano con la cristallizzazione del magma nella crosta terrestre. Un’altra modalità riguarda le fonti secondarie, cioè il fatto che il rame verrà riciclato da materiali di scarto attraverso operazioni di riciclo, garantito da aziende di compravendita alle quali le persone si possono rivolgere per vendere i loro oggetti in rame. Questo metallo è molto prezioso perché viene molto richiesto a livello industriale in vari settori come edilizia, elettronica e elettricità, trasporti e telecomunicazioni. Risulta indispensabile in tanti processi produttivi per via della sua eccellente conducibilità termica elettrica. Per quanto riguarda il prezzo diciamo che influenzato da tanti fattori tra cui interruzione delle offerte che si possono verificare per vari motivi, nonché prezzi del petrolio, che possono essere più o meno bassi Ma al di là di questo ci si può informare sul Trading per investire. Infatti sarà possibile acquistare fisicamente questo metallo oppure negoziare i movimenti in tempo reale, e lo si può fare in vari modi e cioè o acquistando fisicamente il rame, e conservandolo come asset fino a quando poi non si venderà. Invece nel caso in cui si ritenga che il prezzo aumenterà in futuro, si può stipulare un contratto per una certa quantità che verrà consegnata in una data stabilita. In questo caso l’obiettivo sarà venderlo a un prezzo superiore di quello pagato. Altre informazioni su questo argomento Sempre per quanto riguarda il Trading abbiamo anche quello legato ai contratti per differenza che permette di negoziare il prezzo in tempo reale senza doverlo acquistare. Visto però che sono prodotti con la leva finanziaria, sarà sufficiente investire una piccola somma, per ottenere poi l’esposizione all’intero valore, tenendo presente che il profitto viene calcolato in base alla dimensione intera di quella posizione commerciale. In ogni caso ci sono vari motivi per cui si può fare trading attraverso il rame partendo dai prezzi che sono volatili che offrono opportunità di speculare sui movimenti, oltre al fatto che Il rame può essere un ottimo strumento di diversificazione del portafoglio di investimento in quanto ha una correlazione bassa con altri asset. Per fare trading bisogna studiare al meglio attraverso dei libri, o attraverso dei corsi di formazione, o ancora affidarsi a dei Broker esperti e affidabili.

Link Utili:

ALCUNE CURIOSITA’ SUL RAME

Il rame è l’elemento chimico di numero atomico 29. Il suo simbolo è Cu e il suo termine spettroscopico 2S1/2. È anche chiamato “oro rosso” per via della sua colorazione.
Con ogni probabilità, il rame è il metallo che l’umanità usa da più tempo: sono stati ritrovati oggetti in rame datati 8.700 a.C. Il nome deriva dal latino parlato aramen (parola già attestata nel 950) per il tardo aeramen, un derivato della voce latina aes che significa “rame” o “bronzo”, nomi conservati in altre lingue di origine indoeuropea.
Solo più tardi viene sostituito (Plinio) dalla parola cuprum, da cui deriva il simbolo chimico dell’elemento. In epoca romana la maggior parte del rame era estratta dall’isola di Cipro, realtà che veniva sottolineata con il termine aes Cyprium, “rame o bronzo di Cipro”.
In epoca romana infatti non si faceva differenza tra il rame puro e il bronzo, la sua lega più importante ottenuta con l’aggiunta di stagno. (Wikipedia)

CENNI STORICI

Il rame era già noto ad alcune delle più antiche civiltà di cui abbiamo testimonianze, la storia del suo impiego si stima vecchia di almeno 10 000 anni.
Un pendente in rame nativo datato attorno al 9500 a.C. è stato trovato in una grotta dei monti Zagros, in Iran.[3] In Turchia sono stati ritrovati altri oggetti in rame risalenti al 7000 a.C. Segni di attività del raffinamento del rame a partire dai suoi ossidi minerali (la malachite e l’azzurrite) risalgono al 5000 :a.C., mille anni prima di quelli relativi all’uso dell’oro.
Manufatti in rame e bronzo di origine sumera sono stati trovati in siti di città risalenti al 3000 a.C. ed alla stessa epoca risalgono pezzi prodotti con lega di rame e stagno dagli antichi egizi. Una piramide ospita un sistema di tubi di scarico in lega di rame vecchia di circa 5000 anni. Al Museo Statale di Berlino si può vedere il primo tubo di rame per l’acqua risalente al 2750 a.C. L’uso del rame nella Cina antica risale al 2000 a.C., la cui produzione di bronzo raggiunge l’eccellenza attorno al 1200 a.C. (Wikipedia)

CARATTERISTICHE

Il rame è un metallo rosato o rossastro, di conducibilità elettrica e termica elevatissima, superata solo da quelle dell’argento; è molto resistente alla corrosione(per via di una patina aderente che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde o verde-azzurro) e non è magnetico. È facilmente lavorabile, estremamente duttile e malleabile, ma non è idoneo a lavorazioni con asportazione di truciolo, perché ha una consistenza piuttosto pastosa; può essere facilmente riciclato e i suoi rottami hanno un alto valore di recupero; si combina con altri metalli a formare numerose leghe metalliche (si calcola che se ne usino almeno 400), le più comuni sono il bronzo e l’ottone, rispettivamente con lo stagno e lo zinco; tra le altre, anche i cupronichel e i cuprallumini (detti anche bronzi all’alluminio). I suoi impieghi possono essere per motori elettrici, rubinetti in ottone e per campane di bronzo.
Inoltre il rame è batteriostatico, cioè combatte la proliferazione dei batteri sulla sua superficie. (Wikipedia)